“Il pane spezzato è più buono dell’aragosta”: con questa piccola provocazione Caritas Ambrosiana lancia la terza edizione dell’iniziativa di condivisione per le feste natalizie. L’appello dell’organismo diocesano è rivolto ai milanesi e agli ambrosiani affinché nei giorni di festa aprano le porte di casa e condividano pranzi e cene, più o meno ricche e raffinate, con chi si trova in difficoltà.
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA – Il significato e le tappe
Oggi Papa Francesco ha dato ufficialmente inizio al Giubileo Straordinario della Misericordia aprendo la Porta Santa in S. Pietro. Il significato di questo Anno Santo è facilmente intuibile, ma il Papa e i suoi Vescovi ci invitano ad approfondire e a vivere con intensità questo periodo speciale che è appena cominciato, i cui frutti dovranno manifestarsi anche oltre il suo termine temporale.
28° Concorso presepi Diocesi di Milano – Iscrizioni entro domenica 13 dicembre
Il Concorso presepi è indetto dalla Fondazione Oratori Milanesi. Sono invitati a partecipare soprattutto i ragazzi, le famiglie, gli oratori, le parrocchie e le comunità e le scuole di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita. Adesioni online entro domenica 13 dicembre 2015.
«Dialoghi di vita buona» Milano metropoli d’Europa – Confini/Migrazioni – martedì 24 novembre
Pubblichiamo con piacere la lettera di don Davide Milani, responsabile dell’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, in cui invita tutti noi ad una serie di incontri culturali ad ampio raggio intitolati «Dialoghi di vita buona». Il primo appuntamento sarà martedì 24 novembre alle ore 20.30 al Teatro Studio Melato: un filosofo, Massimo Cacciari, un teologo, mons. Pierangelo Sequeri e un politologo, Paolo Magri, si confronteranno tra loro e con il pubblico, sul tema della migrazioni.
«Milano No Slot», Caritas collabora a due progetti
Si tratta di uno sportello di ascolto e di orientamento dei familiari dei giocatori e di attività di sensibilizzazione sul rischio rivolte in particolare agli anziani.
Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo Marino (sede del Comune di Milano), sono stati presentati i progetti promossi nell’ambito della campagna contro il gioco d’azzardo «Milano No Slot».
Sinodo dei Vescovi per la famiglia – Relazione finale [Epub e PDF] e commenti del Card. Scola
Domenica 25 Ottobre, si è concluso il Sinodo dei Vescovi avente come tema di discussione “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Riportiamo la relazione finale che i Vescovi sinodali hanno votato e consegnato al Papa affinché possa sostenere sempre più la famiglia, cellula fondamentale di ogni società.
Giornata missionaria: workshop in Darsena e veglia diocesana – 24-25 Ottobre
Anche quest’anno ci diamo appuntamento per l’evento diocesano missionario sabato 24 ottobre.
Nel pomeriggio, per chi lo vorrà, si potrà visionare/partecipare al workshop alla nuova Darsena di Milano (lato via Gabriele D’Annunzio).
Infatti sono numerose le realtà missionarie del nostro territorio (istituti missionari, associazioni e onlus)…
Veneranda Fabbrica del Duomo: “Mese della Musica”
Al termine del “Mese della Musica“, rassegna di concerti organizzata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 20.30 (ingresso dalle ore 20.00) la Cattedrale accoglie l’esecuzione in forma semiscenica di due straordinarie e rare composizioni:
Mese mariano di Umberto Giordano
La Risurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi
Sinodo sulla Famiglia: i commenti del Card. Scola
In corso fino al 25 ottobre in Vaticano la XIV Assemblea generale ordinaria sul tema «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo». Per tutta la durata del Sinodo il cardinale Angelo Scola, che vi partecipa, invia una serie di riflessioni che saranno riportate in questa pagina.
S. Maria del Carmine: il Card. Scola al 50° di fondazione
L’Arcivescovo Angelo Scola presiede la Messa di commemorazione e lancia un messaggio alle nostre comunità: «NON SPAVENTARSI DEI MUTAMENTI E COLTIVARE LA COMUNITÀ». I palloncini di tre colori, come le tre sezioni della scuola dell’infanzia “Santa Maria del Carmine”, lasciati andare nel cielo stellato, dalle mani dei bimbi che circondano l’Arcivescovo a Melegnano sul raccolto sagrato della parrocchia del Carmine, sono il simbolo…