Tutti i Venerdì di Quaresima alle 21.00, presso la Sala della Comunità della Parrocchia S. Gaetano, sono previsti degli incontri di riflessione che mirano a farci approfondire il senso di Misericordia cristiana, specialmente durante questo Anno Santo indetto da Papa Francesco.
In aggiunta, è possibile partecipare anche al ciclo di incontri esegetici intitolato «Il segreto di Gesù nel Vangelo di Marco»: gli appuntamenti sono previsti tutti i Mercoledì di Quaresima alle 21.00, presso la Parrocchia di S. Maria del Carmine.
LA QUARESIMA NELL’ANNO SANTO – Le iniziative in Diocesi e in Parrocchia
La Quaresima è un momento prezioso che ogni anno possiamo “sfruttare” per migliorare sempre di più la nostra relazione con Dio e con i fratelli. Quest’anno, a maggior ragione in virtù del Giubileo della Misericordia, nel quale siamo invitati a compiere veri atti di misericordia verso gli altri e verso noi stessi, chiedendo perdono al Padre per i nostri sbagli. Nell’articolo sono riportate alcune iniziative che possono aiutarci nelle prossime settimane che ci separano dalla Pasqua.
GIORNATA MONDIALE DEL MALATO – Il messaggio di Papa Francesco – 11 Febbraio 2016
L’11 febbraio anche la Chiesa ambrosiana celebra la XXIV Giornata mondiale del malato, istituita per sensibilizzare alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi e richiamare l’importanza della formazione e della crescita spirituale e morale di chi si accosta al malato. Ecco il Messaggio del Santo Padre per questa Giornata e un’intervista al “nostro” don Paolo Fontana, responsabile diocesano del Servizio per la Pastorale della salute.
CONTRO LA TRATTA – Il Nobel Satyarthi con Scola a Milano – 8 Febbraio 2016
Lunedì 8 febbraio, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di persone, il premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi sarà a Milano, ospite di un programma di eventi dal titolo «Mai più schiavi», organizzato da Caritas Ambrosiana, Mani Tese e il Pime di Milano, con il patrocino del Comune.
ELEZIONI CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO – Le tappe fondamentali
Con la realizzazione dell’Unità Pastorale per le chiese di Melegnano, siamo chiamati anche all’elezione del nuovo Consiglio Pastorale Cittadino, il cui scopo principale è aiutare i nostri sacerdoti e le nostre comunità ad affrontare il meglio possibile le questioni importanti che ci riguardano, come il rispetto e la trasmissione della Fede o che tipo di strumenti adottare per sostenere i più bisognosi.
LOTTA CON DIO – Le meditazioni del Papa
La forza della preghiera, vero motore della vita della Chiesa, è stata al centro dell’omelia di Papa Francesco nella messa celebrata martedì 12 gennaio a Santa Marta.
La riflessione del Pontefice ha preso spunto dalla lettura del brano del primo libro di Samuele (1, 9-20), in cui sono citati tre protagonisti: Anna, il sacerdote Eli e il Signore.
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA – Il cammino nelle Parrocchie
Come “illuminare” l’itinerario pastorale nell’Anno Santo straordinario, relativamente al percorso penitenziale e sacramentale, alla testimonianza della misericordia e al pellegrinaggio alle Porte Sante. «Ci sono momenti nei quali, in modo ancor più forte, siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla Misericordia, per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre»: questa convinzione ha guidato papa Francesco nel chiamare tutta la Chiesa a vivere l’Anno Santo della Misericordia.
SETTIMANA ECUMENICA 2016 – Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio
«Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio» è il tema conduttore indicato per la Settimana ecumenica di preghiera per l’unità dei cristiani che si terrà dal 18 al 25 gennaio e traccia di riferimento proposta per l’intero anno. I testi di riflessione quest’anno sono stati preparati da membri delle varie chiese cristiane di Lettonia e, oltre al tema generale, dispongono anche di tracce liturgiche per ciascuno dei sette giorni della settimana.
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE: il messaggio del Papa – 1 Gennaio 2016
Il 1° gennaio 2016 celebreremo la 49a Giornata Mondiale della Pace. Il tema di quest’anno è “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, lanciato da Papa Francesco il 15 dicembre scorso.
É quindi possibile scaricare il testo integrale del messaggio sia in formato PDF che in formato EPUB, oppure leggerlo dal sito del Vaticano.
Caritas Ambrosiana “osa” di più e promuove Gennaio come Mese della Pace. Di seguito, riportiamo alcune semplici azioni quotidiane che possono aiutarci a “battere” l’indifferenza e a compiere opere di misericordia spirituale!
DIALOGO CON L’ISLAM – 10 appuntamenti per favorire l’incontro fra religioni
Ciclo di 10 incontri sul dialogo interreligioso con i musulmani che il Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, la Zona pastorale V (Monza) e la Zona pastorale VII (Sesto San Giovanni) promuovono presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso a partire dal 20 gennaio. L’iniziativa è rivolta soprattutto ai preti, ai responsabili degli Oratori e dei Centri sportivi, agli operatori Caritas, ai volontari, agli insegnanti, ai catechisti e a tutti coloro che si relazionano con persone musulmane.